Il Reddito di cittadinanza (Rdc) è una misura di contrasto alla povertà, attraverso un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale,è erogato al nucleo familiare che al momento della domanda e per tutta la durata del beneficio, è in possesso cumulativamente di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza.

Il richiedente la prestazione dovrà essere:

  • cittadino italiano e dell’Unione Europea
  • cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE di lungo periodo, ovvero titolare di protezione internazionale o apolide
  • cittadino di Paesi terzi, titolare del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente e familiare di un cittadino italiano o della UE.


E’ necessaria la residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.

Il richiedente il beneficio non deve essere sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo e non deve essere stato condannato in via definitiva, nei 10 anni precedenti la richiesta, per i delitti indicati dagli articoli 270 bis, 280, 289 bis, 416 bis, 416 ter, 422 e 640 bis dl codice penale.

ll nucleo familiare deve possedere congiuntamente:

  • un ISEE inferiore a 9.360 euro
  • un patrimonio immobiliare (come definito ai fini ISEE), in Italia e all’estero, non superiore a 30.000 euro, esclusa la casa di abitazione
  • un patrimonio mobiliare (come definito ai fini ISEE, per depositi e conti correnti) non superiore a:
    • 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente
    • 8.000 euro per i nuclei composti da due componenti
    • 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti, incrementati di 1.000 euro per ogni figlio a partire terzo.
      Questi massimali vanno incrementati di 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente con disabilità grave o di non autosufficienza presente nel nucleo.

Nessun componente del nucleo deve essere intestatario o avere piena disponibilità di:

  • autoveicoli immatricolati per la prima volta nei 6 mesi antecedenti la domanda di Reddito di cittadinanza, oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cavalli o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cavalli, in entrambi i casi immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti la domanda di Rdc, con esclusione di quelli per i quali è prevista una agevolazione fiscale in favore di persone con disabilità
  • navi e imbarcazioni da diporto.

Il Reddito di cittadinanza viene erogato mensilmente attraverso la Carta di Reddito di Cittadinanza dal mese dopo a quello di presentazione della domanda.


Il Reddito di cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi. Può essere rinnovato per ulteriori 18 mesi, previa sospensione dell’erogazione di un mese prima di ciascun rinnovo.

 

Vuoi presentare la domanda o chiedere informazioni?

button contatti

Oppure visualizza le sedi INCA

 

 

News assistenza

Invalidità civile per minori titolari di indennità

 

 

 

 

 

A seguito della conversione del decreto legge  n. 90 nella legge 114/2014, pubblicata in G.U. il 18...

Leggi tutto


Tagli ai disabili nella Legge di Stabilità

 

images

“Zero finanziamenti per il mondo della disabilità. Nella legge di Stabilità, infatti, oltre alla consistente riduzione del Fondo per la non autosufficienza, non vi è ...

Leggi tutto


Disoccupazione agricola per il 2014

Disoccupazione-agricola-300x199Il Servizio del Patronato Inca è a disposizione per informazioni e assistenza per la compilazione delle domande di disoccupazione agricola, per chi ha lavorato nel 2014. Per tutto lo...

Leggi tutto


MIUR: Presentazione domande di cessazione da parte dei beneficiari della salvaguardia

Accompagnamento

ll MIUR, Ministero Istruzione, università e ricerca, con nota del 9 febbraio 2015, ha disposto chei soggetti che abbiano ricevuto la comunicazione dell’Inps di essere tra...

Leggi tutto


Assegni familiari e di maternità concessi dai Comuni: nuove soglie ISEE

famiglia genitori unioni-civili-1764x700

L’Inps, con la circolare n. 48 del 20 febbraio 2015, comunica le nuove soglie ISEEper gli importi delle prestazioni sociali e dei nuovi limiti di reddito...

Leggi tutto


Bonus bebé, tutte le istruzioni

arton22739

Anche se il bonus bebè ha durata triennale, sarà sufficiente richiederlo solo il primo anno, Per il  secondo e il terzo sarà sufficiente rinnovare l'Isee. Questa è ...

Leggi tutto


Certificazione unica dei redditi, rivolgiti a noi!

Disdetta-ADSL-Infostrada-670x280
Per i lavoratori che nel 2014 hanno percepito indennita’ di aspi, mobilita’, disoccupazione agricola, cassa integrazione guadagni con pagamenti diretti inps, m alattia e maternita’ con pagamento diretto...

Leggi tutto


Disoccupazione agricola: come funziona?

132422778-97f8a5cd-c518-4698-97cd-88b4a069567f

 

L’attività lavorativa in agricoltura è caratterizzata da prestazioni discontinue, per cui il sussidio serve a indennizzare i periodi di contratto non lavorati. Il lavoratore, per...

Leggi tutto


Al via il bonus bebé per le neomamme

 

Bonus-beb-2015-come-fare-ad-ottenere-e-fare

Il decreto attuativo del bonus per le neomamme è arrivato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento, previsto dalla Legge di Stabilità, era atteso da fine gennaio. ...

Leggi tutto


Nuove prestazioni per dipendenti inprese artigiane

cipputi gallery cipputi02

Da quest'anno, grazie all'azione delle organizzazioni sindacali dell'Emilia-Romagna, le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane potranno avere un'integrazione del reddito per una serie di casistiche.

...

Leggi tutto