titolo migrazione

 

Sin dai primi anni cinquanta l'Inca si è adoperata in favore dei nostri connazionali emigrati, operando per favorire la loro integrazione sociale nei Paesi esteri ospitanti e sviluppando rapporti di collaborazione con i sindacati, le Autorità e gli Enti previdenziali locali.

Con la sua attività ha avuto un ruolo decisivo nel promuovere il riconoscimento dei diritti per gli italiani residenti all'estero (cittadinanza, previdenza, accesso alla tutela sanitaria), creando uno stretto rapporto con le comunità degli italiani all'estero, come testimonia il fatto che l'Inca è radicata negli organismi di rappresentanza, come il Cgie (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero).

Dopo la lunga stagione di emigrazione, in Italia l'ingresso dei cittadini stranieri è diventato un fenomeno strutturale e fondamentale per il nostro paese e contribuisce in maniera considerevole alla composizione del Pil nazionale e all'incremento delle nascite.

L'Inca ha saputo costruire una nuova interlocuzione con le Istituzioni italiane, quali il Ministero dell'Interno, le Questure, le Prefetture, a vario titolo coinvolte nelle procedure di regolarizzazione dei migranti, svolgendo un'azione importante per la modifica delle normative in materia di migrazione.

News migrazione

Un contributo per chi mette in regola le badanti

 

 

 

Scarica e leggi, in allegato, l’avviso che prevede l’attivazione di una forma di contribuzione economica promozionale, una tantum, destinata a...

Leggi tutto


Sabato a Roma "Fermiamo la strage!"

manifesto - 20 giugno con appuntamento 200x100

In occasione della Giornata internazionale del rifugiato, il 20 giugno  2015 alle ore 15 in piazza del Colosseo a Roma si terrà una manifestazione dal titolo "FERMIAMO...

Leggi tutto


Nuove regole per la domande di cittadinanza

cittadinanza ALTAN

Il Ministero degli Interni ha disposto che le istanze di cittadinanza avvengano solo ed esclusivamente attraverso l'inoltro telematico delle pratiche.

Ad oggi non è prevista...

Leggi tutto


Venerdì a Bologna la Marcia delle donne e degli uomini scalzi

scalzi2 n Bologna

La Cgil nazionale aderisce alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi, promossa da autorevoli personalità, che si terrà il prossimo 11 settembrea Venezia. Nella...

Leggi tutto


Corte di giustizia europea: "Contributo per il permesso di soggiorno sproporzionato"

immigrazione-BolognaCGIL e INCA ottengono dalla Corte di Giustizia Europea una importante sentenza contro la discriminazione nei confronti degli stranieri.
L’organo di giustizia europeo ha definito il contributo aggiuntivo...

Leggi tutto


Permessi di soggiorno: i Patronati chiedono comunicazioni chiare

maxresdefault

Il CE.PA., raggruppamento dei Patronati INCA, INAS, ACLI e ITAL, ha sollecitato, con una lettera alla Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, una comunicazione chiara...

Leggi tutto


Permessi di soggiorno: Il Consiglio di Stato respinge il ricorso del governo

01

“Abbiamo vinto di nuovo: il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso del governo contro la sentenza del Tar del Lazio che, dandoci ragione, ha disapplicato la...

Leggi tutto


Permessi di soggiorno e sovrattassa ingiusta: rivolgiti a noi!

manifesto-italiano inca permessi tagliato

Leggi di seguito la nota congiunta Cgil nazionale e Inca in merito alla nuova campagna di informazione e proselitismo per le lavoratrici e i lavoratori migranti!

...

Leggi tutto


Assegno di natalità: ricorriamo al Tar contro la decisione Inps di escludere straniere senza “Carta”

donne straniere

L’Inps nega l’assegno di natalità alle straniere sprovviste della “Carta” e l’Inca ha dato mandato ai propri legali per ricorre al Tar, con il fine di impugnare...

Leggi tutto