Il decreto attuativo del bonus per le neomamme è arrivato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento, previsto dalla Legge di Stabilità, era atteso da fine gennaio. Nel decreto si stabilisce come l'Inps abbia 15 giorni di tempo per mettere a punto i modelli attraverso cui inviare domanda per ricevere l'assegno.
L’attività lavorativa in agricoltura è caratterizzata da prestazioni discontinue, per cui il sussidio serve a indennizzare i periodi di contratto non lavorati. Il lavoratore, per accedere al trattamento di disoccupazione, deve essere iscritto negli Elenchi nominativi dei lavoratori agricoli, che attestano lo status di lavoratore agricolo, la qualifica di appartenenza e l’indicazione delle giornate lavorative effettuate nell’anno.
"Nonostante i reiterati annunci, non ci è ancora arrivata la convocazione del ministro Poletti per discutere di previdenza. Ribadiamo la necessità di aprire il prima possibile un tavolo per cambiare in modo radicale la legge Fornero". Con queste parole la segretaria confederale della Cgil Vera Lamonica, intervenendo all'iniziativa dello Spi-Cgil 'Pensieri e Pensioni', è tornata a chiedere un incontro al governo, come fatto più volte nelle ultime settimane, anche con Cisl e Uil.
Leggi tutto: Pensioni, Cgil: "Vogliamo un tavolo per cambiare la legge Fornero"
Nel sistema degli appalti si scarica l'abbattimento dei costi di fornitura e la realizzazione di beni e servizi troppo spesso a danno della qualità delle opere e dei diritti dei lavoratori. In un sistema dove le lavoratrici e i lavoratori sono esposti ad una vita di precariato, senza carriere contributive dignitose, con basse retribuzioni e senza valorizzazione professionale, dove spesso non vengono rispettati i contratti nazionali di lavoro, trovano terreno fertile l'illegalità, la corruzione, il caporalato. Per questo, anche a Bologna promuoviamo la raccolta firme a sostegno delle legge di iniziativa popolare Cgil.