Casi emblematici per descrivere il futuro pensionistico di migliaia di persone. E' il dossier che il patronato Inca ha redatto per rappresentare la realtà della povertà delle pensioni del sistema contributivo a 20 anni dall'entrata in vigore della legge 335/95.
Leggi tutto: Pensioni povere e contributivo: il dossier Inca
Il diritto all’anticipo della pensione integrativa scatta dopo 24 mesi di disoccupazione, tempistica dimezzata rispetto agli attuali 48 mesi, sempre per i lavoratori a cui mancano meno di cinque anni alla pensione: lo prevede l’articolo 15 del Ddl Concorrenza, relativo alla portabilità dei fondi pensione, approvato dalla Camera.
Leggi tutto: Pensione integrativa: diritto all'anticipo per i disoccupati
CGIL e INCA ottengono dalla Corte di Giustizia Europea una importante sentenza contro la discriminazione nei confronti degli stranieri.
L’organo di giustizia europeo ha definito il contributo aggiuntivo da 80 a 200 euro, che dal 2012 è richiesto in Italia per il rilascio e rinnovo dei Permessi di Soggiorno, sproporzionato e di ostacolo alle finalità di integrazione e accesso ai diritti da parte dei cittadini stranieri previste dalle norme europee.
Leggi tutto: Corte di giustizia europea: "Contributo per il permesso di soggiorno sproporzionato"
La Cgil nazionale aderisce alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi, promossa da autorevoli personalità, che si terrà il prossimo 11 settembre a Venezia. Nella stessa giornata, per dare un segnale anche a Bologna, ci ritroveremo dalle 17 in piazza del Nettuno, per poi svolgere una marcia simbolica fino a piazza Roosevelt. Perché la Cgil è dalla parte degli uomini scalzi, di coloro che fuggono da guerre e violenze e si scontrano con i nuovi muri, le discriminazioni e i razzismi di tanti stati europei.
Leggi tutto: Venerdì a Bologna la Marcia delle donne e degli uomini scalzi