L’ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato può avvenire solo attraverso il decreto flussi per lavoro stagionale.

Questo decreto stabilisce il numero di stranieri che potranno fare ingresso in Italia, dando priorità ai lavoratori provenienti da paesi che hanno accordi di cooperazione in materia migratoria con l'Italia.

All'interno del Decreto vengono poi finalizzate alcune quote a particolari tipologie di ingressi (conversioni del permesso soggiornante di lungo periodo di altri stati suropei, lavoratori di origine italiana, ecc.).

La domanda di nulla osta al lavoro subordinato

La nostra normativa pertanto prevede che il datore di lavoro faccia richiesta – nell'ambito del decreto flussi – del nulla osta al lavoro subordinato, per uno straniero che si trova ancora nel paese di origine. Non è pertanto possibile, ad esempio, che uno straniero che si trova in Italia per turismo possa svolgere attività lavorativa, né trasformare il suo permesso in lavoro subordinato. Negli ultimi anni, questo decreto ha regolato l’ingresso di lavoratori da impiegare o nell’ambito dell’agricoltura o nell’ambito del turismo.

Per presentare questa richiesta occorrono alcuni presupposti sia in capo al datore di lavoro che al lavoratore.

Per il datore di lavoro è necessario dimostrare di avere un’azienda solida tale da consentire l'assunzione di lavoratori. Il datore di lavoro, inoltre, deve presentare una “proposta di assunzione” che rispetti i Contratti Collettivi Nazionali di lavoro. La proposta di contratto non può prevedere un orario inferiore alle 20 ore settimanali.

Il datore di lavoro deve inoltre indicare il luogo in cui lo straniero andrà a vivere. Tale alloggio deve rispondere a requisiti igienico sanitari e alloggiativi.

Saranno effettuate verifiche, da parte delle Questure locali, in merito ad eventuali carichi penali in capo al datore e al lavoratore.

Il lavoratore inoltre non deve rappresentare una minaccia concreta ed attuale per il nostro Stato o per uno dei Paesi dell'UE.

La domanda di nulla osta al lavoro va inoltrata telematicamente (nelle date stabilite dal decreto), al Ministero dell'Interno.

Dopo le verifiche necessarie, verrà concesso il nulla osta al lavoro subordinato stagionale.

Una volta ottenuto il nulla osta, questo viene inviato dal datore di lavoro al lavoratore, e nello stesso tempo verrà trasmesso dal Ministero dell'Interno al Consolato in cui lo straniero risiede. Sarà cura dello straniero presentare a sua volta domanda di visto d'ingresso per lavoro subordinato stagionale. Il nulla osta ha validità 6 mesi dalla data di rilascio.

Una volta ottenuto il visto, lo straniero potrà fare ingresso in Italia, e dovrà presentarsi entro 8 gg dalla data di ingresso, presso lo Sportello Unico della Provincia dove risiederà, per sottoscrivere il “contratto di soggiorno” ed ottenere il documento (Mod. 209) necessario a presentare la domanda di permesso di soggiorno per lavoro subordinato stagionale.

Cosa fa l’INCA per informare, assistere, tutelare gli immigrati

In virtù del Protocollo sottoscritto con il Ministero dell’Interno, il Patronato INCA provvede all’inoltro telematico delle domande di nulla osta al lavoro subordinato per conto dei datori di lavoro, svolgendo una attività di informazione e consulenza in merito alla verifica del possesso dei requisiti e alla predisposizione della documentazione necessaria.

Informa inoltre i datori di lavoro di tutti i passaggi della procedura, e in caso di diniego delle domande li assiste in sede di ricorso amministrativo e giudiziario.

 

News migrazione

Un contributo per chi mette in regola le badanti

 

 

 

Scarica e leggi, in allegato, l’avviso che prevede l’attivazione di una forma di contribuzione economica promozionale, una tantum, destinata a...

Leggi tutto


Sabato a Roma "Fermiamo la strage!"

manifesto - 20 giugno con appuntamento 200x100

In occasione della Giornata internazionale del rifugiato, il 20 giugno  2015 alle ore 15 in piazza del Colosseo a Roma si terrà una manifestazione dal titolo "FERMIAMO...

Leggi tutto


Nuove regole per la domande di cittadinanza

cittadinanza ALTAN

Il Ministero degli Interni ha disposto che le istanze di cittadinanza avvengano solo ed esclusivamente attraverso l'inoltro telematico delle pratiche.

Ad oggi non è prevista...

Leggi tutto


Venerdì a Bologna la Marcia delle donne e degli uomini scalzi

scalzi2 n Bologna

La Cgil nazionale aderisce alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi, promossa da autorevoli personalità, che si terrà il prossimo 11 settembrea Venezia. Nella...

Leggi tutto


Corte di giustizia europea: "Contributo per il permesso di soggiorno sproporzionato"

immigrazione-BolognaCGIL e INCA ottengono dalla Corte di Giustizia Europea una importante sentenza contro la discriminazione nei confronti degli stranieri.
L’organo di giustizia europeo ha definito il contributo aggiuntivo...

Leggi tutto


Permessi di soggiorno: i Patronati chiedono comunicazioni chiare

maxresdefault

Il CE.PA., raggruppamento dei Patronati INCA, INAS, ACLI e ITAL, ha sollecitato, con una lettera alla Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, una comunicazione chiara...

Leggi tutto


Permessi di soggiorno: Il Consiglio di Stato respinge il ricorso del governo

01

“Abbiamo vinto di nuovo: il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso del governo contro la sentenza del Tar del Lazio che, dandoci ragione, ha disapplicato la...

Leggi tutto


Permessi di soggiorno e sovrattassa ingiusta: rivolgiti a noi!

manifesto-italiano inca permessi tagliato

Leggi di seguito la nota congiunta Cgil nazionale e Inca in merito alla nuova campagna di informazione e proselitismo per le lavoratrici e i lavoratori migranti!

...

Leggi tutto


Assegno di natalità: ricorriamo al Tar contro la decisione Inps di escludere straniere senza “Carta”

donne straniere

L’Inps nega l’assegno di natalità alle straniere sprovviste della “Carta” e l’Inca ha dato mandato ai propri legali per ricorre al Tar, con il fine di impugnare...

Leggi tutto