Previsto in via sperimentale fino al 31/12/2016

Previsto il rifinanziamento per gli anni 2017 e 2018 con la legge di bilancio 2017.

Chi ne ha diritto?
- Le  madri lavoratrici dipendenti di amministrazioni pubbliche, di privati datori di lavoro
- Le madri lavoratrici iscritte alla Gestione Separata
- Le madri lavoratrici autonome o imprenditrici (le coltivatrici dirette, mezzadre e colone,  le artigiane ed esercenti attività commerciali)

Questi soggetti hanno la possibilità di chiedere, in alternativa al congedo parentale, voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting, oppure un contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati.

Il beneficio è concesso per ogni singolo figlio ed è pari a 600 euro mensili.

Le madri lavoratrici possono accedere al beneficio anche se hanno fruito in parte del congedo parentale.

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica all'Inps.

Nel caso in cui la madre lavoratrice richieda il contributo per l’acquisto dei servizi di baby sitting, l’Istituto consegnerà alla lavoratrice madre 600 euro in voucher per ogni mese di congedo parentale al quale la stessa rinuncia.

Il contributo per la fruizione della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, invece, verrà erogato attraverso pagamento diretto da parte dell’INPS alla struttura prescelta dalla lavoratrice madre, dietro esibizione, da parte della struttura stessa, della documentazione attestante l’effettiva fruizione del servizio.

Serve aiuto?

button contatti

News assistenza

Invalidità civile per minori titolari di indennità

 

 

 

 

 

A seguito della conversione del decreto legge  n. 90 nella legge 114/2014, pubblicata in G.U. il 18...

Leggi tutto


Tagli ai disabili nella Legge di Stabilità

 

images

“Zero finanziamenti per il mondo della disabilità. Nella legge di Stabilità, infatti, oltre alla consistente riduzione del Fondo per la non autosufficienza, non vi è ...

Leggi tutto


Disoccupazione agricola per il 2014

Disoccupazione-agricola-300x199Il Servizio del Patronato Inca è a disposizione per informazioni e assistenza per la compilazione delle domande di disoccupazione agricola, per chi ha lavorato nel 2014. Per tutto lo...

Leggi tutto


MIUR: Presentazione domande di cessazione da parte dei beneficiari della salvaguardia

Accompagnamento

ll MIUR, Ministero Istruzione, università e ricerca, con nota del 9 febbraio 2015, ha disposto chei soggetti che abbiano ricevuto la comunicazione dell’Inps di essere tra...

Leggi tutto


Assegni familiari e di maternità concessi dai Comuni: nuove soglie ISEE

famiglia genitori unioni-civili-1764x700

L’Inps, con la circolare n. 48 del 20 febbraio 2015, comunica le nuove soglie ISEEper gli importi delle prestazioni sociali e dei nuovi limiti di reddito...

Leggi tutto


Bonus bebé, tutte le istruzioni

arton22739

Anche se il bonus bebè ha durata triennale, sarà sufficiente richiederlo solo il primo anno, Per il  secondo e il terzo sarà sufficiente rinnovare l'Isee. Questa è ...

Leggi tutto


Certificazione unica dei redditi, rivolgiti a noi!

Disdetta-ADSL-Infostrada-670x280
Per i lavoratori che nel 2014 hanno percepito indennita’ di aspi, mobilita’, disoccupazione agricola, cassa integrazione guadagni con pagamenti diretti inps, m alattia e maternita’ con pagamento diretto...

Leggi tutto


Disoccupazione agricola: come funziona?

132422778-97f8a5cd-c518-4698-97cd-88b4a069567f

 

L’attività lavorativa in agricoltura è caratterizzata da prestazioni discontinue, per cui il sussidio serve a indennizzare i periodi di contratto non lavorati. Il lavoratore, per...

Leggi tutto


Al via il bonus bebé per le neomamme

 

Bonus-beb-2015-come-fare-ad-ottenere-e-fare

Il decreto attuativo del bonus per le neomamme è arrivato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento, previsto dalla Legge di Stabilità, era atteso da fine gennaio. ...

Leggi tutto


Nuove prestazioni per dipendenti inprese artigiane

cipputi gallery cipputi02

Da quest'anno, grazie all'azione delle organizzazioni sindacali dell'Emilia-Romagna, le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti delle aziende artigiane potranno avere un'integrazione del reddito per una serie di casistiche.

...

Leggi tutto