Sin dai primi anni cinquanta l'Inca si è adoperata in favore dei nostri connazionali emigrati, operando per favorire la loro integrazione sociale nei Paesi esteri ospitanti e sviluppando rapporti di collaborazione con i sindacati, le Autorità e gli Enti previdenziali locali.
Con la sua attività ha avuto un ruolo decisivo nel promuovere il riconoscimento dei diritti per gli italiani residenti all'estero (cittadinanza, previdenza, accesso alla tutela sanitaria), creando uno stretto rapporto con le comunità degli italiani all'estero, come testimonia il fatto che l'Inca è radicata negli organismi di rappresentanza, come il Cgie (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero).
Dopo la lunga stagione di emigrazione, in Italia l'ingresso dei cittadini stranieri è diventato un fenomeno strutturale e fondamentale per il nostro paese e contribuisce in maniera considerevole alla composizione del Pil nazionale e all'incremento delle nascite.
L'Inca ha saputo costruire una nuova interlocuzione con le Istituzioni italiane, quali il Ministero dell'Interno, le Questure, le Prefetture, a vario titolo coinvolte nelle procedure di regolarizzazione dei migranti, svolgendo un'azione importante per la modifica delle normative in materia di migrazione.
Centro Stranieri
SEDE:
Via del Porto 16/c 40122 Bologna
tel. 3423474777
Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13 e dalle 14 alle 18.30. Il Sabato dalle 9.00 alle 12.30.
Per informazioni il servizio telefonico risponde dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16. Il numero è 342 3474777.
In alternativa, per un appuntamento è possibile inviare una mail lasciando il recapito telefonico. Vi ricontatteremo al più presto.
email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ci trovi su FACEBOOK: Centro Lavoratori Stranieri
+++ATTENZIONE+++
Il Centro lavoratori stranieri della Cgil di Bologna riceve con accesso libero i lavoratori stranieri iscritti alla Cgil, o a chi si iscrive, per informazioni e compilazione e delle pratiche sotto elencate. L'accesso di chi necessita informazioni è fissato a massimo 10 persone (10 numeri) per ogni permanenza.
Domanda di NASPI (disoccupazione)
Domanda di assegni al nucleo familiare (lavoratori dipendenti, lavoratori domestici)
Autorizzazione assegno al nucleo familiare ;
Domanda d’invalidità civili, indennità di frequenza, legge 104, ecc;
Domanda di maternità e congedo, Bonus Bebè, maternità comune
Domanda permessi legge 104
TBC
Social Card
Le giornate di ricevimento sono:
Il martedì mattina dalle 9,00 alle 12,30
Il mercoledì pomeriggio dalle 14,30 alle 18,00
Ci troverete nell’ ufficio di via del Porto, 16/c - 40122 Bologna