Il Governo ha emanato un decreto che stabilisce un Bonus mensile per ogni figlio/a nato/a, o adottato/a, dal 1 gennaio 2015. Continua a leggere per sapere che cos'è e come funziona!
Requisiti necessari
- Avere un valore ISEE del nucleo familiare del richiedente inferiore a 25.000
- Il genitore richiedente deve essere convivente con il figlio
La domanda si fa attraverso l’invio telematico all’Inps
Documenti necessari
- Titolo di soggiorno del richiedenti e dei figli nati nel 2015 per gli stranieri extracomunitari
- Documento d’identità documento ISEE fatto nel 2015 dopo la nascita del figlio
- Codice Iban ( banca o posta)
- Codici fiscali richiedente e dei figli nati nel 2015
La domanda va presentata entro 90 giorni dalla data di nascita o ingresso in famiglia
Le domande per le nascite e gli ingressi in famiglia avvenuti tra il 1°gennaio 2015 e il 27 aprile 2015 possono essere presentate entro 90 giorni da tale data e quindi entro il 27 luglio 2015.
Per richiedere informazioni o un appuntamento rivolgiti presso le Camere del lavoro di:
Bologna , Via Marconi 67/2 Tel. 0516087111
Vergato, Galleria 1° Maggio 18/a tel. 0516740000
Casalecchio, Via Ronzani 3/2 tel. 0516116211
San Giovanni in Persiceto, Via Marconi 26 tel. 051821155
Funo, Via Galliera, 62 tel. 0518658511
Budrio, Via Martiri Antifascisti 52/54 tel. 0516923011
San Lazzaro, Via Emilia 249/B tel. 0516205515
Incentivo alla natalità o Bonus Bebè
Che cos’è
Trattasi di un assegno corrisposto dall’Inps, su domanda del genitore, con cadenza mensile di 80 euro (misura annua dell’assegno pari ad euro 960), oppure per un importo mensile di 160 euro (misura annua dell’assegno pari a 1.920 euro). L’importo di 960 euro spetta, per ciascun figlio, alle famiglie con un Isee non superiore ai 25 mila euro. Per i nuclei in possesso di ISEE non superiore a 7.000 euro annui, l’importo annuo dell’assegno è pari a 1.920 euro.
A chi spetta
L’assegno è concesso per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 e decorre dal giorno di nascita, o dell'ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione o di affidamento preadottivo, fino al compimento del terzo anno di età, oppure fino al terzo anno dall’ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione/affidamento.
Presentazione della domanda
La domanda per l’assegno è presentata all’INPS per via telematica secondo modelli che l'inps ha predisposto. La domanda deve essere presentata non oltre il termine di 90 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro i 90 giorni successivi all’entrata in vigore del presente decreto (entro il 27 luglio) per le nascite/adozioni/affidamenti preadottivi avvenuti tra il 1° gennaio 2015 e la data di entrata in vigore del Decreto (27 aprile 2015). Nel caso in cui la domanda sia presentata oltre il termine di cui al periodo precedente, l’assegno decorre dal mese di presentazione della domanda.
Requisiti del soggetto richiedente
Il genitore, anche affidatario, deve essere in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo residenza in Italia; convivenza con il figlio; ISEE del nucleo familiare di appartenenza del richiedente
L’indicatore ISEE scade il 15 gennaio dell’anno successivo a quello della sua presentazione. Anche se la domanda è unica per ciascun figlio, il richiedente ogni anno deve presentare un nuovo ISEE prima della scadenza dello stesso altrimenti il beneficio mensile viene sospeso e riprende il pagamento dalla nuova presentazione del reddito ISEE compreso le mensilità sospese
Scarica il volantino del Centro lavoratori stranieri e dell'Inca!