Il Senato modifichi la norma sul taglio al fondo patronati. E' l'ennesima richiesta che l'Inca invia a tutti i senatori, impegnati in questi giorni ad esaminare il testo della legge di Stabilità.
Il 16 dicembre 2014 dalle 9 alle 14, a Roma, in piazza della Rotonda, al Pantheon si è svolto un presidio di protesta contro il taglio di 75 milioni di euro al Fondo Patronati, già dimezzato alla Camera, ma considerato insufficiente per scongiurare la cancellazione del diritto alla tutela previdenziale e socio-assistenziale gratuita assicurata dal sistema patronati a favore di tutti i cittadini. Guarda le nostre foto dell'evento: https://www.facebook.com/incacgilbologna
Leggi tutto: Il 16 dicembre presidio al Senato contro i tagli
Venerdì 12 dicembre sciopero! A scioperare insieme alla Cgil, a Bologna come in tutta Italia, ci sarà anche la Uil. Lo slogan scelto dalle due Confederazioni è 'Così non va!' per esprimere contrarietà circa le scelte del governo e sostenere le proposte sindacali in merito alla riforma della Pubblica Amministrazione, Jobs Act, Legge di Stabilità e Politica economica.
In concomitanza con lo sciopero, tutti i nostri uffici saranno chiusi nella mattinata. Al termine della manifestazione, nel primo pomeriggio, riapriranno le sedi di Via Marconi e delle Camere del Lavoro intercomunali, così come accaduto in occasione dello sciopero del 16 ottobre.
Unisciti a noi per dire no a politiche inique e ai tagli ai Patronati! Per info sulle manifestazioni a Bologna: www.cgilbo.it
I Presidenti dei Patronati Acli, Inca, Inas e Ital, rispettivamente Fabrizio Benvignati, Morena Piccinini, Antonino Sorgi e Gilberto De Santis, sono stati ricevuti questa mattina, 10 dicembre 2014, dal Presidente del Senato, Pietro Grasso. Nel corso dell’incontro, i quattro Presidenti hanno manifestato l’enorme preoccupazione per la norma contenuta nella Legge di stabilità che taglia di 75 milioni di euro le risorse, riduce l’aliquota che alimenta il Fondo Patronati e mette a rischio i servizi per la tutela gratuita previdenziale e socio-assistenziale, a favore dei cittadini e delle
cittadine.
Nel corso dell’incontro è stato consegnato il primo “Milione di firme” raccolte a sostegno della petizione “No ai tagli ai patronati”, una testimonianza concreta dell’importanza del lavoro svolto quotidianamente dai patronati per la collettività.
Leggi tutto: A Grasso un milione di firme contro il taglio ai patronati
Com’è noto, ai sensi dell’articolo 1, comma 9, della legge 23 agosto 2004 n. 243 e s.m.i., le lavoratrici possono optare in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2015, ove in possesso dei prescritti requisiti anagrafici e contributivi, per la liquidazione del trattamento pensionistico di anzianità secondo le regole di calcolo del sistema contributivo (c. d. regime sperimentale donna).
L’articolo 24, comma 14, del decreto legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, ha fatto salva tale facoltà.
Con il messaggio n. 9231 del 28 novembre 2014 sono stati forniti alcuni chiarimenti in merito alle modalità di esercizio dell’opzione in oggetto.